CeViTa - Centro Virtuale di Telefono Amico

Sommario
Telefono Amico CeViTa: logo Versione solo testo | Versione alto contrasto


5x1000

Se lo desideri puoi destinare il 5x1000 a
dona il cinque per mille al Cevita...se vuoi puoi darci una mano anche tu!
Sinceramente, grazie.

Pensieri per pensare


CHI SIAMO

Storia e motivazioni del coordinamento

Il Telefono Amico Cevita si basa sull'esperienza maturata, a partire dal 1999, da alcuni Centri di Telefono Amico operanti in Piemonte che iniziarono così a realizzare un vecchio sogno: quello di fornire il servizio di Telefono Amico, senza limiti territoriali nè di orario.
Tecnicamente ciò fu realizzato mediante l'attivazione di un Numero Verde Piemontese, che voleva essere un laboratorio di sperimentazione della messa in rete di alcuni centri, in vista della sua progressiva espansione a livello nazionale.

All'inizio del 2005, le associazioni coinvolte, Telefono Amico CeViTA: persone che parlano, ascoltano, condividono, cresconocon l'aggiunta dei centri liguri e su proposta del centro di Genova, cominciarono a ipotizzare l'opportunità di allargare l'iniziativa oltre l'ambito piemontese, intraprendendo opportuni contatti anche con il centro di Vercelli.

I lavori di condivisione dell'idea iniziale si concretizzarono ad ottobre 2005, quando durante un incontro seminariale tenutosi a Betania, venne formalmente costituito il Ce.Vi.T.A (Centro Virtuale di Telefono Amico).

I Centri fondatori e firmatari dello Statuto del Telefono Amico Cevita sono: Alessandria, Genova, Novara, Rivoli, Torino, Vercelli.

Il Telefono Amico Cevita ha avuto l'ovvia necessità Telefono Amico CeViTA: una mano per centrodi assumere una veste formale che ne consentisse la realizzazione pratica. Tale veste, tuttavia, non dovrebbe essere considerata in antitesi all'associazione "Telefono Amico Italia" ma, tutt'al più, un "distillato operativo" di alcuni dei Centri che la componevano, disponibili all'assolvimento di tutti gli obblighi richiesti da un servizio funzionante 24 ore su 24.

L'iniziativa è aperta all'adesione di altri Centri che svolgono in maniera continuativa il servizio di telefono amico nel territorio in cui operano, purchè condividano finalità principi e metodi descritti dallo Statuto e nella Carta Nazionale dei Telefoni Amici Italiani.

Ulteriori approfondimenti: